La semioepistemologia è una “scienza a incrocio” che apre la strada a nuovi territori della conoscenza, evidenziando una intrinsecità di fondo tra discipline tradizionalmente ritenute separate; essa, ivi compresa quella bachelardiana, esplicita una “dualità”: un “uno formato da due”, dove nessuna delle due metà può prescindere dall’altra perché ciascuna trae il suo valore dall’altra. Nell’epistemologia bachelardiana la dualità nasce dalla dissoluzione della compattezza e dell’unicità della sostanza sotto l’impulso del “non”, che riveste un ruolo fondamentale, avviando una de-ontologizzazione della conoscenza. La sostanza diventa un campo di relazioni e si dinamizza, il che è in consonanza con quanto era avvenuto con Ferdinand de Saussure, Cassirer e successivamente con la Glossematica di Louis Hjelmslev. All’epistemologia bachelardiana è inoltre intrinseca, una riflessione sul linguaggio scientifico, o, forse meglio, una metasemiotica della conoscenza scientifica. Il referenzialismo critico presuppone una “sur-semiotizzazione” immanente a una “sur-oggettivazione”. La semioepistemologia di Bachelard si propone come epistemologia integrata.

La semioepistemologia di Gaston Bachelard

Cosimo CAPUTO
2022-01-01

Abstract

La semioepistemologia è una “scienza a incrocio” che apre la strada a nuovi territori della conoscenza, evidenziando una intrinsecità di fondo tra discipline tradizionalmente ritenute separate; essa, ivi compresa quella bachelardiana, esplicita una “dualità”: un “uno formato da due”, dove nessuna delle due metà può prescindere dall’altra perché ciascuna trae il suo valore dall’altra. Nell’epistemologia bachelardiana la dualità nasce dalla dissoluzione della compattezza e dell’unicità della sostanza sotto l’impulso del “non”, che riveste un ruolo fondamentale, avviando una de-ontologizzazione della conoscenza. La sostanza diventa un campo di relazioni e si dinamizza, il che è in consonanza con quanto era avvenuto con Ferdinand de Saussure, Cassirer e successivamente con la Glossematica di Louis Hjelmslev. All’epistemologia bachelardiana è inoltre intrinseca, una riflessione sul linguaggio scientifico, o, forse meglio, una metasemiotica della conoscenza scientifica. Il referenzialismo critico presuppone una “sur-semiotizzazione” immanente a una “sur-oggettivazione”. La semioepistemologia di Bachelard si propone come epistemologia integrata.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caputo_La semioepistemologia di Gaston Bachelard.pdf

non disponibili

Descrizione: articolo su Rivista
Tipologia: Versione editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 416.56 kB
Formato Adobe PDF
416.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/482584
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact