L’apparire dei “metaversi” nella scena tecno-scientifica ampli-fica gli sconfinamenti massivi e mercantilistici nell’educativo. La struttura dei corpi, aumentata nei sintetici mondi virtuali, fornisce soggettività inedite eppure fragili ed esposte alle impiantazioni cul-turali. L’ibridazione virtuale ripropone forme di mercato note, un’idea alterata di territorio, le marginalizzazioni del mondo reale. Se orientate eco-pedagogicamente, alcune ipotesi di metaverso possono, per altro, favorire il postumano.
METAVERSI: LE SUBALTERNITÀ NUOVE DEI CORPI?
Ellerani, Pier Giuseppe
2022-01-01
Abstract
L’apparire dei “metaversi” nella scena tecno-scientifica ampli-fica gli sconfinamenti massivi e mercantilistici nell’educativo. La struttura dei corpi, aumentata nei sintetici mondi virtuali, fornisce soggettività inedite eppure fragili ed esposte alle impiantazioni cul-turali. L’ibridazione virtuale ripropone forme di mercato note, un’idea alterata di territorio, le marginalizzazioni del mondo reale. Se orientate eco-pedagogicamente, alcune ipotesi di metaverso possono, per altro, favorire il postumano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
METIS_PUBBLICATO_2022.pdf
accesso aperto
Descrizione: Saggio
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
385.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
385.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.