Gli accordi di foresta costituiscono uno strumento nuovo di gestione forestale, di natura consensuale e a composizione mista, pubblico-privata, che appare funzionale a molteplici obiettivi (creazione di reti di imprese, superamento della parcellizzazione fondiaria, conservazioneed erogazione di servizi ecosistemici, promozione di attività complementari di natura turistica, sociale, culturale, ecc.) e riflette la multifunzionalità tipica dei beni forestali.

Gli accordi di foresta

BROCCA, MARCO
2021-01-01

Abstract

Gli accordi di foresta costituiscono uno strumento nuovo di gestione forestale, di natura consensuale e a composizione mista, pubblico-privata, che appare funzionale a molteplici obiettivi (creazione di reti di imprese, superamento della parcellizzazione fondiaria, conservazioneed erogazione di servizi ecosistemici, promozione di attività complementari di natura turistica, sociale, culturale, ecc.) e riflette la multifunzionalità tipica dei beni forestali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MBROCCA_ESTRATTO_RGU_4_2021-1.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 374.5 kB
Formato Adobe PDF
374.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/469584
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact