ITALIANO. L’articolo, ponendosi in distonia con l’interpretazione dell’art. 2 della Costituzione tradizionalmente invalsa nella dottrina maggioritaria, offre e sviluppa argomenti a sostegno di una diversa lettura: lo stesso art. 2 Cost. fonderebbe direttamente, nell’an, l’esistenza di «doveri inderogabili» in capo alle pubbliche amministrazioni, serventi alla garanzia del «nucleo irriducibile» dei «diritti inviolabili» della persona umana nel prisma della solidarietà costituzionale. Nello scritto, dichiaratamente di carattere esplorativo, si discutono presupposti, antitesi, tesi e corollari di questa diversa interpretazione, mostrando come dall’accoglimento di essa potrebbe discendere un cambio di paradigma, a vari livelli, nel modo di ricostruire le relazioni tra persona e amministrazione. INGLESE. The paper, placing itself in contrast to the interpretation of art. 2 of the Italian Constitution traditionally well established in the major legal literature, offers and develops some arguments in support of a different interpretation: the art. 2 Const. would directly form the basis of the existence of public administration’s «non-derogable duties», instrumental to guarantee the «irreducible core» of human person’s «non-violable rights», in the light of constitutional solidarity. The paper – just exploratory – discusses assumptions, antitheses, theses and corollaries of this different interpretation, showing how it may lead to a paradigm shift, at various levels, in reconstructing the relationship between human persons and public administrations.

Doveri inderogabili dell’amministrazione e diritti inviolabili della persona: una proposta ricostruttiva.

M. MONTEDURO
2020-01-01

Abstract

ITALIANO. L’articolo, ponendosi in distonia con l’interpretazione dell’art. 2 della Costituzione tradizionalmente invalsa nella dottrina maggioritaria, offre e sviluppa argomenti a sostegno di una diversa lettura: lo stesso art. 2 Cost. fonderebbe direttamente, nell’an, l’esistenza di «doveri inderogabili» in capo alle pubbliche amministrazioni, serventi alla garanzia del «nucleo irriducibile» dei «diritti inviolabili» della persona umana nel prisma della solidarietà costituzionale. Nello scritto, dichiaratamente di carattere esplorativo, si discutono presupposti, antitesi, tesi e corollari di questa diversa interpretazione, mostrando come dall’accoglimento di essa potrebbe discendere un cambio di paradigma, a vari livelli, nel modo di ricostruire le relazioni tra persona e amministrazione. INGLESE. The paper, placing itself in contrast to the interpretation of art. 2 of the Italian Constitution traditionally well established in the major legal literature, offers and develops some arguments in support of a different interpretation: the art. 2 Const. would directly form the basis of the existence of public administration’s «non-derogable duties», instrumental to guarantee the «irreducible core» of human person’s «non-violable rights», in the light of constitutional solidarity. The paper – just exploratory – discusses assumptions, antitheses, theses and corollaries of this different interpretation, showing how it may lead to a paradigm shift, at various levels, in reconstructing the relationship between human persons and public administrations.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/462820
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact