Gli interventi didattici rivolti alla promozione della salute in età evolutiva si svolgono in diversi ambiti, scuola, avviamento allo sport, centri fitness. Abitudini sedentarie e ridotte opportunità di praticare quotidianamente attività motorie, determinano una progressiva riduzione dei livelli di attività fisica, dell’efficienza fisica e del repertorio di abilità motorie individuale. La letteratura internazionale ha evidenziato la cosiddetta triade dell’inattività fisica in età evolutiva che comprende 3 fattori distinti, ma in stretta correlazione tra loro: disturbi da deficit dell’esercizio, dynapenia pediatrica, analfabetizzazione motoria. Tale fenomeno sollecita un ampliamento dei metodi e delle prove di valutazione delle capacità ed abilità motorie: è necessario, infatti, un controllo sistematico del processo di sviluppo motorio integrale degli allievi che comprende la valutazione posturale, al fine di promuovere l’autopercezione del sé corporeo, individuare possibili disfunzioni che hanno effetti non solo sull’espressione di abilità motorie ma anche sul corretto funzionamento di organi, sistemi ed apparati e, soprattutto, sui loro rapporti.
Promuovere la salute a scuola. La valutazione motoria e posturale: metodi e strumenti
Dario Colella
Writing – Review & Editing
;
2020-01-01
Abstract
Gli interventi didattici rivolti alla promozione della salute in età evolutiva si svolgono in diversi ambiti, scuola, avviamento allo sport, centri fitness. Abitudini sedentarie e ridotte opportunità di praticare quotidianamente attività motorie, determinano una progressiva riduzione dei livelli di attività fisica, dell’efficienza fisica e del repertorio di abilità motorie individuale. La letteratura internazionale ha evidenziato la cosiddetta triade dell’inattività fisica in età evolutiva che comprende 3 fattori distinti, ma in stretta correlazione tra loro: disturbi da deficit dell’esercizio, dynapenia pediatrica, analfabetizzazione motoria. Tale fenomeno sollecita un ampliamento dei metodi e delle prove di valutazione delle capacità ed abilità motorie: è necessario, infatti, un controllo sistematico del processo di sviluppo motorio integrale degli allievi che comprende la valutazione posturale, al fine di promuovere l’autopercezione del sé corporeo, individuare possibili disfunzioni che hanno effetti non solo sull’espressione di abilità motorie ma anche sul corretto funzionamento di organi, sistemi ed apparati e, soprattutto, sui loro rapporti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.