Leonardo da Vinci fu un genio universale; tuttavia, per lungo tempo, fu conosciuto soltanto grazie alle immagini delle sue famosissime opere d’arte. Egli si definiva ‘omo sanza lettere’ e si qualificava come ‘discepolo della sperienza’; in effetti, era un uomo colto e informato che, però, dichiarò di disprezzare gli umanisti, in quanto imitatori degli antichi. Dai numerosi studi realizzati dal grande fisiologo salentino Filippo Bottazzi (1867-1941) risulta che Leonardo dette avvio al metodo scientifico e si occupò, in modo originale, particolarmente di biologia e di anatomia.
Titolo: | Leonardo umanista e scienziato. Gli studi di Filippo Bottazzi. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Leonardo da Vinci fu un genio universale; tuttavia, per lungo tempo, fu conosciuto soltanto grazie alle immagini delle sue famosissime opere d’arte. Egli si definiva ‘omo sanza lettere’ e si qualificava come ‘discepolo della sperienza’; in effetti, era un uomo colto e informato che, però, dichiarò di disprezzare gli umanisti, in quanto imitatori degli antichi. Dai numerosi studi realizzati dal grande fisiologo salentino Filippo Bottazzi (1867-1941) risulta che Leonardo dette avvio al metodo scientifico e si occupò, in modo originale, particolarmente di biologia e di anatomia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/446073 |
Appare nelle tipologie: | Relazione di Atto di Convegno (in rivista) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.