La poesia erotica del Cinque e Seicento è stata un terreno particolarmente fecondo per un tema come il mal francese, che ha dato vita a raffinate e geniali trovate metaforiche. Ne sono esempi il Capitolo in lode del mal francese di Giovanni Francesco Bini, il Capitolo in lode del legno santo di Agnolo Firenzuola e alcuni sonetti del canzoniere secentesco di Antonio Malatesti. Nei due secoli rimane intatta la sapidità dei sagaci giochi metaforici dimostrando che, benché la percezione della sifilide e, quindi, la sua rappresentazione si modifichino nel corso degli anni, la poesia erotica riesce a mantenere la vis comica inalterata ed efficace.
Titolo: | Il mal francese nella letteratura erotica del Cinque e Seicento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | La poesia erotica del Cinque e Seicento è stata un terreno particolarmente fecondo per un tema come il mal francese, che ha dato vita a raffinate e geniali trovate metaforiche. Ne sono esempi il Capitolo in lode del mal francese di Giovanni Francesco Bini, il Capitolo in lode del legno santo di Agnolo Firenzuola e alcuni sonetti del canzoniere secentesco di Antonio Malatesti. Nei due secoli rimane intatta la sapidità dei sagaci giochi metaforici dimostrando che, benché la percezione della sifilide e, quindi, la sua rappresentazione si modifichino nel corso degli anni, la poesia erotica riesce a mantenere la vis comica inalterata ed efficace. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/438221 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |