Nell’autunno 2011, nell’ambito del progetto di tutela e valorizzazione dell'antica città di Rudiae promosso dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, con direzione tecnica e scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, il Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento (Dip. Beni Culturali) ha condotto una campagna di scavi archeologici nel settore nord-occidentale delle mura dell'antica città di Rudiae. Sono stati realizzati tre saggi di scavo (Saggio A; B/C; D) che hanno consentito di individuare il fossato esterno, una torre angolare e un tratto delle mura in opera quadrata a doppia cortina con riempimento in spezzoni di calcare. Le mura presentano uno spessore totale di circa m 8,20 e sono costituite da una struttura interna a doppia cortina in blocchi non perfettamente squadrati e lisciati; questa struttura è foderata verso l'esterno della città da un doppio muro in opera quadrata con blocchi di grandi dimensioni; verso l'interno della città la fodera è costituita da un solo muro in opera quadrata con blocchi di grandi dimensioni. La struttura interna e la "foderatura" sembrano il risultato di un'unica fase costruttiva.

Rudiae 2011

ADRIANA VALCHERA;FIORELLA DE LUCA
2018-01-01

Abstract

Nell’autunno 2011, nell’ambito del progetto di tutela e valorizzazione dell'antica città di Rudiae promosso dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, con direzione tecnica e scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, il Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento (Dip. Beni Culturali) ha condotto una campagna di scavi archeologici nel settore nord-occidentale delle mura dell'antica città di Rudiae. Sono stati realizzati tre saggi di scavo (Saggio A; B/C; D) che hanno consentito di individuare il fossato esterno, una torre angolare e un tratto delle mura in opera quadrata a doppia cortina con riempimento in spezzoni di calcare. Le mura presentano uno spessore totale di circa m 8,20 e sono costituite da una struttura interna a doppia cortina in blocchi non perfettamente squadrati e lisciati; questa struttura è foderata verso l'esterno della città da un doppio muro in opera quadrata con blocchi di grandi dimensioni; verso l'interno della città la fodera è costituita da un solo muro in opera quadrata con blocchi di grandi dimensioni. La struttura interna e la "foderatura" sembrano il risultato di un'unica fase costruttiva.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/437986
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact