Nel “De bello gallico” si evidenziano pagine di elogio della guerra giusta, quella di difesa e di conquista civilizzatrice. Si ritiene che Cesare nel redigere i “Commentarii” della guerra gallica abbia utilizzato la teoria del “bellum Iustum” per giustificare il suo operato bellico, ma non nella sua accezione giuridica e formale, quanto piuttosto nella funzione etica e sostanziale.
Titolo: | “Iustum bellum” e legittima difesa (Caes. B.G. 7,77) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | Nel “De bello gallico” si evidenziano pagine di elogio della guerra giusta, quella di difesa e di conquista civilizzatrice. Si ritiene che Cesare nel redigere i “Commentarii” della guerra gallica abbia utilizzato la teoria del “bellum Iustum” per giustificare il suo operato bellico, ma non nella sua accezione giuridica e formale, quanto piuttosto nella funzione etica e sostanziale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/437984 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.