La ricerca scientifica e il terzo settore vivono entrambi una fase di pro- fonda riorganizzazione, contesa tra esigenze di finanziamento e sospetti di mercificazione. In quest’ottica, il saggio rifl ette sul ruolo delle università all’interno di uno spazio istituzionale condiviso fra azioni pubbliche e private convergenti verso il bene comune. I soggetti, gli strumenti e i casi-studio analizzati vantano significativi addentellati nel codice del terzo settore e implicano la condivisione di conoscenze e risorse con enti non profit, imprese lucrative, amministrazioni locali, finanziatori privati, gruppi di cittadinanza attiva.
Titolo: | Terzo settore e terza missione: soggetti, strumenti, casi studio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | La ricerca scientifica e il terzo settore vivono entrambi una fase di pro- fonda riorganizzazione, contesa tra esigenze di finanziamento e sospetti di mercificazione. In quest’ottica, il saggio rifl ette sul ruolo delle università all’interno di uno spazio istituzionale condiviso fra azioni pubbliche e private convergenti verso il bene comune. I soggetti, gli strumenti e i casi-studio analizzati vantano significativi addentellati nel codice del terzo settore e implicano la condivisione di conoscenze e risorse con enti non profit, imprese lucrative, amministrazioni locali, finanziatori privati, gruppi di cittadinanza attiva. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/437880 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |