Hierapolis nasce da un incontro fra culture: è una colonia greca fondata in territorio abitato da comunità locali, al confine fra l’area occupata dai Frigi, il territorio lidio e quello dei Carii. Diventa poi una città romana in costante contatto con il centro del potere e con le altre realtà culturali del Mediterraneo. E’ terra che accoglie gli Ebrei dopo la diaspora e meta di pellegrinaggi durante l’età cristiana. La lunga storia della città offre pertanto numerosi casi di studio per approfondire il tema del convegno. Nell’ambito di questo intervento è sembrato opportuno concentrarsi sugli aspetti che meglio mettono in evidenza il contributo specifico della ricerca archeologica alla ricostruzione di comportamenti sociali complessi quali quelli innescati dall’incontro tra culture diverse.
Titolo: | Archeologia dei fenomeni di interazione e scambio in un contesto pluristratificato: il caso di Hierapolis di Frigia - Çok katmanlı bir kontekstte etkileşim ve değişim olgusunun arkeolojisi: Phrygia Hierapolisi örneği |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Hierapolis nasce da un incontro fra culture: è una colonia greca fondata in territorio abitato da comunità locali, al confine fra l’area occupata dai Frigi, il territorio lidio e quello dei Carii. Diventa poi una città romana in costante contatto con il centro del potere e con le altre realtà culturali del Mediterraneo. E’ terra che accoglie gli Ebrei dopo la diaspora e meta di pellegrinaggi durante l’età cristiana. La lunga storia della città offre pertanto numerosi casi di studio per approfondire il tema del convegno. Nell’ambito di questo intervento è sembrato opportuno concentrarsi sugli aspetti che meglio mettono in evidenza il contributo specifico della ricerca archeologica alla ricostruzione di comportamenti sociali complessi quali quelli innescati dall’incontro tra culture diverse. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/437745 |
Appare nelle tipologie: | Relazione di Atto di Convegno (in rivista) |