Lo scritto esamina le espressioni di sintesi della ‘libertà dalla paura’, ‘libertà dal bisogno’ e ‘libertà dall’ignoranza’ per verificare se questi concetti, ormai dimenticati dopo il successo degli anni che seguirono il secondo conflitto mondiale, siano oggi attuali nel concreto esercizio dell’azione amministrativa e se, oltre che a garanzia dei diritti individuali, siano formule applicabili anche ai bisogni della collettività.
Libertà dalla paura. Verso nuove forme di libertà per le collettività?
De Giorgi, Gabriella
2020-01-01
Abstract
Lo scritto esamina le espressioni di sintesi della ‘libertà dalla paura’, ‘libertà dal bisogno’ e ‘libertà dall’ignoranza’ per verificare se questi concetti, ormai dimenticati dopo il successo degli anni che seguirono il secondo conflitto mondiale, siano oggi attuali nel concreto esercizio dell’azione amministrativa e se, oltre che a garanzia dei diritti individuali, siano formule applicabili anche ai bisogni della collettività.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
liberta dalla paura.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
652.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
652.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.