La polisemia del costrutto di competenza delinea l’interdipendenza con la prospettiva pedagogica. Per alcuni versi, la fase di maturazione del ciclo formativo basato sulle competenze – progettazione, didattica, ambienti di apprendimento, valutazione, certificazione – le cui Indicazioni Nazionali divengono guida, è questione pedagogica. E di un’idea di Scuola. Di conseguenza si possono aggiungere alcuni temi nello scenario del dibattito internazionale: al di là della rilevanza e della maturazione raggiunta, della stessa utilità, una delle questioni è la relazione tra eterodirezione e autodirezione, tra funzionalismo e sviluppo delle autonomie. Osservate nella prospettiva del Capability Approach, le competenze possono risuonare con nuove tonalità.
Titolo: | "Capacitare" le competenze? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | La polisemia del costrutto di competenza delinea l’interdipendenza con la prospettiva pedagogica. Per alcuni versi, la fase di maturazione del ciclo formativo basato sulle competenze – progettazione, didattica, ambienti di apprendimento, valutazione, certificazione – le cui Indicazioni Nazionali divengono guida, è questione pedagogica. E di un’idea di Scuola. Di conseguenza si possono aggiungere alcuni temi nello scenario del dibattito internazionale: al di là della rilevanza e della maturazione raggiunta, della stessa utilità, una delle questioni è la relazione tra eterodirezione e autodirezione, tra funzionalismo e sviluppo delle autonomie. Osservate nella prospettiva del Capability Approach, le competenze possono risuonare con nuove tonalità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/437558 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |