Partendo da papa Francesco che, in Laudato sì. Enciclica sulla casa comune, aveva esortato a non voler annullare la differenza sessuale, nel saggio è analizzato il valore della differenza che è vitale spostamento rispetto a ogni stereotipo o identità definita da altri. La differenza, intesa come pratica di libertà scardina i modelli prestabiliti e persino il concetto di genere che, spesso, invece di indicare l’azione politica e sociale che investe i soggetti e li determina, ne fa una serie di identità immobili dai nomi differenti ai quali aderire.
Titolo: | Genere e differenza sessuale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Partendo da papa Francesco che, in Laudato sì. Enciclica sulla casa comune, aveva esortato a non voler annullare la differenza sessuale, nel saggio è analizzato il valore della differenza che è vitale spostamento rispetto a ogni stereotipo o identità definita da altri. La differenza, intesa come pratica di libertà scardina i modelli prestabiliti e persino il concetto di genere che, spesso, invece di indicare l’azione politica e sociale che investe i soggetti e li determina, ne fa una serie di identità immobili dai nomi differenti ai quali aderire. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/437108 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.