SOMMARIO - L'art. 2929 bis c.c. modifica indirettamente l'art. 602 c.p.c. perché rende possibile espropriare i beni di un terzo anche quando l'inefficacia è solo presunta e in assenza di una sentenza di revoca passata in giudicato. L'evidente capovolgimento della consueta scansione temporale tra cognizione ed esecuzione ha inevitabili ripercussioni — di cui si evidenziano le criticità — sia sul diritto di difesa del debitore e del terzo, sia sul concorso dei creditori.
Titolo: | La nuova fattispecie legislativa di espropriazione contro il terzo proprietario: l'art. 2929 bis c.c. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | SOMMARIO - L'art. 2929 bis c.c. modifica indirettamente l'art. 602 c.p.c. perché rende possibile espropriare i beni di un terzo anche quando l'inefficacia è solo presunta e in assenza di una sentenza di revoca passata in giudicato. L'evidente capovolgimento della consueta scansione temporale tra cognizione ed esecuzione ha inevitabili ripercussioni — di cui si evidenziano le criticità — sia sul diritto di difesa del debitore e del terzo, sia sul concorso dei creditori. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/437002 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.