L'articolo ha per oggetto l'analisi dei profili e delle problematiche riguardanti l'istituto del dibattito pubblico introdotto nell'ordinamento italiano dagli artt. 22 e ss. del vigente codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 50/2016). La disamina procede da un inquadramento storico-sistematico dell'istituto nel novero degli strumenti di democrazia partecipativa e/o deliberativa; quindi si sofferma sugli aspetti "di scenario" che lo contraddistinguono, per poi concentrarsi sulle caratteristiche del dibattito pubblico nell'ordinamento d'origine (quello francese), negli altri sistemi giuridici che lo hanno introdotto e sperimentato (eventualmente anche in forme "succedanee") prima dell'ordinamento italiano; con riferimento al quale, vengono trattate le questioni di fondo (mancata previsione, a livello generale, dell'inchiesta pubblica), esaminati gli aspetti di criticità dell'istituto e individuate le possibili prospettive di sviluppo dello stesso.
Titolo: | Dibattito pubblico e partecipazione dei portatori di interesse |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo ha per oggetto l'analisi dei profili e delle problematiche riguardanti l'istituto del dibattito pubblico introdotto nell'ordinamento italiano dagli artt. 22 e ss. del vigente codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 50/2016). La disamina procede da un inquadramento storico-sistematico dell'istituto nel novero degli strumenti di democrazia partecipativa e/o deliberativa; quindi si sofferma sugli aspetti "di scenario" che lo contraddistinguono, per poi concentrarsi sulle caratteristiche del dibattito pubblico nell'ordinamento d'origine (quello francese), negli altri sistemi giuridici che lo hanno introdotto e sperimentato (eventualmente anche in forme "succedanee") prima dell'ordinamento italiano; con riferimento al quale, vengono trattate le questioni di fondo (mancata previsione, a livello generale, dell'inchiesta pubblica), esaminati gli aspetti di criticità dell'istituto e individuate le possibili prospettive di sviluppo dello stesso. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/436719 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |