Lo studio propone una nuova analisi dei quattro disegni seicenteschi ricavati dai rotoli dell’Exultet e distribuiti all’interno dei "Discorsi Historici" di Fabio Vecchioni (Capua 1597-1673). Tre di queste riproduzioni sono certamente tratti da modelli medievali: l’Exultet attualmente conservato nel tesoro della Cattedrale di Capua e l’Exultet Vat. Lat. 9820. Il quarto disegno, che Vecchioni dichiara ricavato da un rotolo anticamente presente nell’archivio del monastero S. Giovanni delle Monache di Capua, è invece un’abilissima combinazione di vero e falso. Il procedimento è analogo a quello che lo stesso Vecchioni adottò nella sua celebre ricostruzione della Porta Federiciana di Capua, realizzata a circa un secolo dalla sua demolizione.
Titolo: | Il medioevo reinventato di Fabio Vecchioni (1597-1673). A proposito del perduto rotolo dell’Exultet di S. Giovanni delle Dame Monache a Capua |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo studio propone una nuova analisi dei quattro disegni seicenteschi ricavati dai rotoli dell’Exultet e distribuiti all’interno dei "Discorsi Historici" di Fabio Vecchioni (Capua 1597-1673). Tre di queste riproduzioni sono certamente tratti da modelli medievali: l’Exultet attualmente conservato nel tesoro della Cattedrale di Capua e l’Exultet Vat. Lat. 9820. Il quarto disegno, che Vecchioni dichiara ricavato da un rotolo anticamente presente nell’archivio del monastero S. Giovanni delle Monache di Capua, è invece un’abilissima combinazione di vero e falso. Il procedimento è analogo a quello che lo stesso Vecchioni adottò nella sua celebre ricostruzione della Porta Federiciana di Capua, realizzata a circa un secolo dalla sua demolizione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/436159 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |