Il contributo intende prendere in esame la pittura murale di segno bizantino in Puglia (secoli X-XIV) al fine di evidenziare scelte e strategie di rappresentazioni del sacro nei suoi rapporti interni (alla stessa regione e in relazione all’Italia meridionale) ed esterni (in particolare con la produzione pittorica bizantina oltradriatica), ma anche evidenziando elementi riconducibili ad altre culture mediterranee. In questo contesto, e considerando la decorazione sia delle chiese rupestri, sia delle chiese subdiali, il saggio vuole mettere in evidenza tre aspetti fondamentali: 1) le strategie decorative; 2) la scelta del santorale; 3) il portato ornamentale, con particolare riferimento agli elementi allogeni.
Titolo: | Interazioni del sacro. Forme e modelli di culto nella pittura bizantina di Puglia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo intende prendere in esame la pittura murale di segno bizantino in Puglia (secoli X-XIV) al fine di evidenziare scelte e strategie di rappresentazioni del sacro nei suoi rapporti interni (alla stessa regione e in relazione all’Italia meridionale) ed esterni (in particolare con la produzione pittorica bizantina oltradriatica), ma anche evidenziando elementi riconducibili ad altre culture mediterranee. In questo contesto, e considerando la decorazione sia delle chiese rupestri, sia delle chiese subdiali, il saggio vuole mettere in evidenza tre aspetti fondamentali: 1) le strategie decorative; 2) la scelta del santorale; 3) il portato ornamentale, con particolare riferimento agli elementi allogeni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/436013 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |