Gli autografi che si conservano inediti presso il centro Apice di Milano attestano che Guido da Verona non fu soltanto un poeta, un romanziere, un interprete appassionato della letteratura d’intrattenimento, ma anche un esperto conoscitore delle dinamiche coeve di produzione e consumo, più volte fatte oggetto di congrue riflessioni. La foga modernista che lo muoveva, l’esasperazione degli intrecci narrativi, l’irriverenza delle sue posizioni lo esposero a feroci contestazioni, inducendolo a impugnare l’arma dell’autodifesa: non brandita, però, impulsivamente in pubblico, ma sfoderata nei momenti più pacati della scrittura privata. Cecchi fu tra i più ostili giudici di da Verona. Le stroncature che qui si documentano rivelano limpidamente come a dividerli non fosse unicamente una diversa maniera di concepire l’esercizio letterario, ma anche e soprattutto un sistema di pensiero edificato su inconciliabili presupposti etici ed estetici.
Tra gli autografi di Guido da Verona. La scrittura critica e la polemica con Emilio Cecchi
Andrea Scardicchio
2020-01-01
Abstract
Gli autografi che si conservano inediti presso il centro Apice di Milano attestano che Guido da Verona non fu soltanto un poeta, un romanziere, un interprete appassionato della letteratura d’intrattenimento, ma anche un esperto conoscitore delle dinamiche coeve di produzione e consumo, più volte fatte oggetto di congrue riflessioni. La foga modernista che lo muoveva, l’esasperazione degli intrecci narrativi, l’irriverenza delle sue posizioni lo esposero a feroci contestazioni, inducendolo a impugnare l’arma dell’autodifesa: non brandita, però, impulsivamente in pubblico, ma sfoderata nei momenti più pacati della scrittura privata. Cecchi fu tra i più ostili giudici di da Verona. Le stroncature che qui si documentano rivelano limpidamente come a dividerli non fosse unicamente una diversa maniera di concepire l’esercizio letterario, ma anche e soprattutto un sistema di pensiero edificato su inconciliabili presupposti etici ed estetici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DA_VERONA_Scardicchio_Ermeneutica_letteraria_2020.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo rivista
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
386.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
386.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.