Il lavoro esamina il trattamento linguistico del genere (delimitandone il concetto a ‘femminile’, ‘donna’) a vari livelli della comunicazione giuridica, attraverso l'analisi di testi giuridici e amministrativi di differente tipo prodotti in Italia nel XX e XXI sec. (codici, sentenze, regolamenti, etc). L'indagine si sofferma su aspetti lessicali ed è accompagnata da ricognizioni lessicografiche.
Titolo: | Genere e rappresentazione del femminile nei testi del diritto e dell’amministrazione in Italia |
Autori: | DELL'ANNA, Maria Vittoria (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Il lavoro esamina il trattamento linguistico del genere (delimitandone il concetto a ‘femminile’, ‘donna’) a vari livelli della comunicazione giuridica, attraverso l'analisi di testi giuridici e amministrativi di differente tipo prodotti in Italia nel XX e XXI sec. (codici, sentenze, regolamenti, etc). L'indagine si sofferma su aspetti lessicali ed è accompagnata da ricognizioni lessicografiche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/435793 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.