La produzione di opere d'arte di Edgardo Simone (1890-1948), tra Italia e Stati Uniti, e la scelta iconografica dedicata ad abitudini e costumi. Lo scultore realizzò statuette in terracotta o bronzo che rappresentavano bambini, uomini e donne in uno stile veristico. Le sculturine, dagli anni '10 agli anni '40, ci restituiscono una visione ispirata a modi e ruoli della società italiana e americana, ad esempio: il soldato congedato, il cocchiere napoletano,il bellhop, i little rascals, il piccolo boxer di colore, la ragazza che fa sci nautico.
Titolo: | Il Tango e altre statuette: costumi e quotidianità del primo Novecento nelle opere di Edgardo Simone |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | La produzione di opere d'arte di Edgardo Simone (1890-1948), tra Italia e Stati Uniti, e la scelta iconografica dedicata ad abitudini e costumi. Lo scultore realizzò statuette in terracotta o bronzo che rappresentavano bambini, uomini e donne in uno stile veristico. Le sculturine, dagli anni '10 agli anni '40, ci restituiscono una visione ispirata a modi e ruoli della società italiana e americana, ad esempio: il soldato congedato, il cocchiere napoletano,il bellhop, i little rascals, il piccolo boxer di colore, la ragazza che fa sci nautico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/434260 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.