Il presente articolo si pone l'obiettivo di analizzare l'emigrazione brasiliana verso l'Europa e, nello specifico, verso il Portogallo, attraverso la lettura e l'analisi di opere di finzione letteraria e cinematografica. Nello specifico, approfondiremo il fenomeno nel film Terra Estrangeira (1996) di Walter Salles Jr. e Daniela Thomas, il romanzo "Estive em Lisboa e lembrei de você" (2009) di Luiz Ruffato e l'omonima trasposizione filmica diretta dal regista portoghese José Barahona nel 2015. Nonostante il numero ridotto, tali opere risultano estremamente significative, essendo accomunate dal fatto che in esse emergono diversi fattori di straniamento, durante il processo di adattamento dei personaggi alla nuova realtà, dovuti tanto alla discriminazione socioculturale, quanto alla stigmatizzazione sociolinguistica.
Titolo: | La diaspora brasiliana nella rielaborazione di finzione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | Il presente articolo si pone l'obiettivo di analizzare l'emigrazione brasiliana verso l'Europa e, nello specifico, verso il Portogallo, attraverso la lettura e l'analisi di opere di finzione letteraria e cinematografica. Nello specifico, approfondiremo il fenomeno nel film Terra Estrangeira (1996) di Walter Salles Jr. e Daniela Thomas, il romanzo "Estive em Lisboa e lembrei de você" (2009) di Luiz Ruffato e l'omonima trasposizione filmica diretta dal regista portoghese José Barahona nel 2015. Nonostante il numero ridotto, tali opere risultano estremamente significative, essendo accomunate dal fatto che in esse emergono diversi fattori di straniamento, durante il processo di adattamento dei personaggi alla nuova realtà, dovuti tanto alla discriminazione socioculturale, quanto alla stigmatizzazione sociolinguistica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/428180 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |