Opera simbolo di Venezia, tornata di attualità grazie alla Mostra organizzata presso le Gallerie dell’Accademia, la quadriga che adorna la Basilica di San Marco è stata oggetto nei secoli di molteplici studi e rilievi. Il rientro dei cavalli in città (1815), voluto dagli austriaci quale ricompensa alla depredazione napoleonica (1797), ispirò omaggi di gusto erudito, incentrati sui punti nodali della questione interpretativa: l’accertamento, cioè, della loro derivazione e paternità. Si distinsero con i loro contributi Leopoldo Cicognara e Andrea Mustoxidi, promotori di due ipotesi divergenti, che rispecchiavano una differente formazione filologica e una diversa visione storico-artistica, ma anche e soprattutto una rivalità di segno nazionalistico-identitario rimasta ad oggi sottaciuta.
Paradigmi identitari a confronto nella Venezia della Restaurazione. La polemica Cicognara-Mustoxidi sui Cavalli di San Marco.
ANDREA SCARDICCHIO
2018-01-01
Abstract
Opera simbolo di Venezia, tornata di attualità grazie alla Mostra organizzata presso le Gallerie dell’Accademia, la quadriga che adorna la Basilica di San Marco è stata oggetto nei secoli di molteplici studi e rilievi. Il rientro dei cavalli in città (1815), voluto dagli austriaci quale ricompensa alla depredazione napoleonica (1797), ispirò omaggi di gusto erudito, incentrati sui punti nodali della questione interpretativa: l’accertamento, cioè, della loro derivazione e paternità. Si distinsero con i loro contributi Leopoldo Cicognara e Andrea Mustoxidi, promotori di due ipotesi divergenti, che rispecchiavano una differente formazione filologica e una diversa visione storico-artistica, ma anche e soprattutto una rivalità di segno nazionalistico-identitario rimasta ad oggi sottaciuta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.