Nell’ultimo cinquantennio la medievistica italiana ha dedicato una crescente attenzione alla storia del popolamento e alle dinamiche insediative, riservando particolare riguardo alla straordinaria fioritura di nuovi abitati rurali intervenuta fra XII e XIV secolo. Nel vasto panorama degli studi sul fenomeno delle neo-fondazioni in età medievale, il contributo propone un bilancio storiografico delle ricerche sull'argomento in relazione al Mezzogiorno d’Italia.
Titolo: | Fondare abitati nel Mezzogiorno medievale: un bilancio storiografico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | Nell’ultimo cinquantennio la medievistica italiana ha dedicato una crescente attenzione alla storia del popolamento e alle dinamiche insediative, riservando particolare riguardo alla straordinaria fioritura di nuovi abitati rurali intervenuta fra XII e XIV secolo. Nel vasto panorama degli studi sul fenomeno delle neo-fondazioni in età medievale, il contributo propone un bilancio storiografico delle ricerche sull'argomento in relazione al Mezzogiorno d’Italia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/427568 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.