Il saggio tematizza la questione dell’etnocentrismo nelle scienze sociali, facendo riferimento a Parsons e a Banfield, i quali consideravano le società meridionali come caratterizzate da una forte resistenza alla modernizzazione. Facendo riferimento ad autori come Sousa Santos, Connell e Cassano e utilizzando in maniera eccentrica un contributo di Luhmann sull’argomento, il saggio propone modalità alternative di intendere il rapporto tra la collocazione culturale e geografica dello scienziato e la teoria sociale.
Titolo: | Il sud e l'etnocentrismo del sociologo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio tematizza la questione dell’etnocentrismo nelle scienze sociali, facendo riferimento a Parsons e a Banfield, i quali consideravano le società meridionali come caratterizzate da una forte resistenza alla modernizzazione. Facendo riferimento ad autori come Sousa Santos, Connell e Cassano e utilizzando in maniera eccentrica un contributo di Luhmann sull’argomento, il saggio propone modalità alternative di intendere il rapporto tra la collocazione culturale e geografica dello scienziato e la teoria sociale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/423976 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.