Partendo da un esempio concreto, un volume di Luisa Muraro da poco pubblicato, Forcina mostra come l’ironia, anche quando non le si fa appello esplicitamente, ma che non è mai assolutamente casuale, viene utilizzata politicamente come strumento di liberazione dalla presunzione, dalla pesantezza, dall’intransigenza. E il mezzo diventa il perno che consente di costruire sapere e di far agire libertà e politica.
Titolo: | Una prassi del pensiero in libertà |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Partendo da un esempio concreto, un volume di Luisa Muraro da poco pubblicato, Forcina mostra come l’ironia, anche quando non le si fa appello esplicitamente, ma che non è mai assolutamente casuale, viene utilizzata politicamente come strumento di liberazione dalla presunzione, dalla pesantezza, dall’intransigenza. E il mezzo diventa il perno che consente di costruire sapere e di far agire libertà e politica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/421763 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.