Il modo in cui un gruppo sociale pensa e vive la dimensione temporale dell’esistenza incide in maniera decisiva sulle dinamiche educative. Un’analisi della cultura postmoderna permette di cogliere le ragioni della odierna centralità del presente, rispetto alla enfatizzazione del passato (tipica delle società tradizionali) e del futuro (tipica dell’epoca moderna). Il saggio sottolinea il valore e le dimensioni fondamentali di una educazione della memoria, come fattore che non trascina verso il passato ma permette di vivere più consapevolmente il proprio tempo e di generare nuova storia.
Titolo: | Responsabili della memoria. Senso della temporalità e prospettiva educativa |
Autori: | TEMPESTA, Marcello (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | Il modo in cui un gruppo sociale pensa e vive la dimensione temporale dell’esistenza incide in maniera decisiva sulle dinamiche educative. Un’analisi della cultura postmoderna permette di cogliere le ragioni della odierna centralità del presente, rispetto alla enfatizzazione del passato (tipica delle società tradizionali) e del futuro (tipica dell’epoca moderna). Il saggio sottolinea il valore e le dimensioni fondamentali di una educazione della memoria, come fattore che non trascina verso il passato ma permette di vivere più consapevolmente il proprio tempo e di generare nuova storia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/421427 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.