L’ampliamento del catalogo dei delitti commessi in danno dei prossimi congiunti o del convivente suscettibili di innescare il meccanismo cautelare disciplinato nell’art. 282 bis c.p.p. anche in deroga alle soglie fissate dall’art. 280 c.p.p. e la previsione, per questa misura, di strumenti elettronici di controllo a distanza finora relegati tra i confini degli arresti domiciliari: le novità introdotte, sul versante processuale penale, dal d.l. 14 agosto 2013 n. 93, convertito, con modifiche, dalla l. 15 ottobre 2013 n. 119.
L’«allontanamento dalla casa familiare» alla luce della riforma del 2013
Turco, Elga
2015-01-01
Abstract
L’ampliamento del catalogo dei delitti commessi in danno dei prossimi congiunti o del convivente suscettibili di innescare il meccanismo cautelare disciplinato nell’art. 282 bis c.p.p. anche in deroga alle soglie fissate dall’art. 280 c.p.p. e la previsione, per questa misura, di strumenti elettronici di controllo a distanza finora relegati tra i confini degli arresti domiciliari: le novità introdotte, sul versante processuale penale, dal d.l. 14 agosto 2013 n. 93, convertito, con modifiche, dalla l. 15 ottobre 2013 n. 119.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'allontanamento casa familiare alla luce della riforma del 2013.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Analisi delle modifiche apportate dalla l. 15 ottobre 2013 n. 119 in tema di allontanamento dalla casa familiare
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
140.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
140.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.