Nell’opera di Norbert Elias, oggi unanimemente considerato un classico della sociologia, le opere letterarie occupano un posto rilevante ai fini della definizione dei concetti e dello sviluppo della teoria. La nota indaga il rapporto tra la sociologia di Elias e la letteratura, proponendosi di dare conto della ricchezza degli esempi forniti dal sociologo tedesco. Ciò nella convinzione che l’approccio eliasiano possa apportare nuovi spunti alla discussione teorica e metodologica sui rapporti tra sociologia e letteratura.
Titolo: | "Là ci darem la mano". Sull'incontro tra sociologia e letteratura in Norbert Elias |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | Nell’opera di Norbert Elias, oggi unanimemente considerato un classico della sociologia, le opere letterarie occupano un posto rilevante ai fini della definizione dei concetti e dello sviluppo della teoria. La nota indaga il rapporto tra la sociologia di Elias e la letteratura, proponendosi di dare conto della ricchezza degli esempi forniti dal sociologo tedesco. Ciò nella convinzione che l’approccio eliasiano possa apportare nuovi spunti alla discussione teorica e metodologica sui rapporti tra sociologia e letteratura. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/420983 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.