Le operazioni di identificazione, tese a verificare la corrispondenza tra identità fisica e identità anagrafica dell’indagato e del «potenziale testimone», sono svolte dalla polizia giudiziaria. Il nuovo comma 2 bis dell’art. 349 c.p.p. riserva a simile organo la prerogativa di effettuare l’identificazione dell’indagato attraverso il prelievo di capelli o saliva, anche coattivamente, all’evidente scopo di ricavare il profilo del DNA. Data la particolare invasività dell’atto sulla persona, la normativa in questione merita un’interpretazione rigorosa e restrittiva.
L’identificazione dell’indagato e delle persone informate sui fatti
TURCO, Elga
2014-01-01
Abstract
Le operazioni di identificazione, tese a verificare la corrispondenza tra identità fisica e identità anagrafica dell’indagato e del «potenziale testimone», sono svolte dalla polizia giudiziaria. Il nuovo comma 2 bis dell’art. 349 c.p.p. riserva a simile organo la prerogativa di effettuare l’identificazione dell’indagato attraverso il prelievo di capelli o saliva, anche coattivamente, all’evidente scopo di ricavare il profilo del DNA. Data la particolare invasività dell’atto sulla persona, la normativa in questione merita un’interpretazione rigorosa e restrittiva.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'identificazione dell'indagato e della persona informata dei fatti.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo in tema di identificazione dell'indagato e della persona informata sui fatti
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
121.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
121.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.