Le opere atalattiche di Brignetti, sorprendentemente ignorate dalla critica, sono la testimonianza dell'eterogeneità dei campi di indagine in cui l'autore spazia liberamente, sperimentando temi e soluzioni stilistiche che, in varia misura e con successive rimodulazioni, rifluiscono nelle opere di maggiore impegno letterario. In queste opere, lo scrittore ha saputo cogliere gli aspetti più eterogenei e complessi della vita, che si riflettono in uno stile e in un linguaggio assolutamente originali.
Titolo: | La prosa e la lingua di Raffaello Brignetti nelle opere atalattiche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | Le opere atalattiche di Brignetti, sorprendentemente ignorate dalla critica, sono la testimonianza dell'eterogeneità dei campi di indagine in cui l'autore spazia liberamente, sperimentando temi e soluzioni stilistiche che, in varia misura e con successive rimodulazioni, rifluiscono nelle opere di maggiore impegno letterario. In queste opere, lo scrittore ha saputo cogliere gli aspetti più eterogenei e complessi della vita, che si riflettono in uno stile e in un linguaggio assolutamente originali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/419975 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.