Attraverso un esame sistematico delle fonti, soprattutto di quelle epigrafiche, contenenti i verba di senatoconsulti approvati in età repubblicana e nel primo principato, il contributo tenta di analizzare la struttura e le formulazioni linguistiche dei senatoconsulti nell'esperienza romana. Questo approccio permette di esaminare l'evoluzione di tale struttura, e in particolare le variazioni occorse nel corso del tempo. Infine, il contributo esamina il ruolo e il significato dei commentarii nella dialettica tra magistrati e senato fino al periodo della tarda repubblica e all'età augustea, con riferimento specifico al problematico 'commentarius' citato nella lex municipii di Troesmis.
Titolo: | Senatus consulta: struttura, formulazioni linguistiche, tecniche (189 a.C. - 138 d.C.) |
Autori: | BUONGIORNO, PIERANGELO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | Attraverso un esame sistematico delle fonti, soprattutto di quelle epigrafiche, contenenti i verba di senatoconsulti approvati in età repubblicana e nel primo principato, il contributo tenta di analizzare la struttura e le formulazioni linguistiche dei senatoconsulti nell'esperienza romana. Questo approccio permette di esaminare l'evoluzione di tale struttura, e in particolare le variazioni occorse nel corso del tempo. Infine, il contributo esamina il ruolo e il significato dei commentarii nella dialettica tra magistrati e senato fino al periodo della tarda repubblica e all'età augustea, con riferimento specifico al problematico 'commentarius' citato nella lex municipii di Troesmis. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/419902 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |