All'indomani dell'approvazione definitiva della legge sulle Unioni Civili l'impressione è che, scelta la qualificazione giuridica dell'istituto e lasciato al giudice il problema dell'adozione da parte del genitore sociale, il legislatore abbia prestato ben poca attenzione alla regolamentazione del rapporto tra persone dello stesso sesso. Ne risulta una disciplina ricavabile per sottrazione da quella dettata per il matrimonio, tutta da ricostruire attraverso rinvii e richiami che impegneranno l'interprete in una vera e propria opera di riscrittura dei diritti e doveri delle parti dell'unione.
Titolo: | Le unioni civili tra diritto e pregiudizio. Prima lettura del nuovo testo di legge. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | All'indomani dell'approvazione definitiva della legge sulle Unioni Civili l'impressione è che, scelta la qualificazione giuridica dell'istituto e lasciato al giudice il problema dell'adozione da parte del genitore sociale, il legislatore abbia prestato ben poca attenzione alla regolamentazione del rapporto tra persone dello stesso sesso. Ne risulta una disciplina ricavabile per sottrazione da quella dettata per il matrimonio, tutta da ricostruire attraverso rinvii e richiami che impegneranno l'interprete in una vera e propria opera di riscrittura dei diritti e doveri delle parti dell'unione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/419658 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.