L’epigramma bobbiese, che celebra il coraggio, la castità e la fedeltà di Didone a Sicheo, nasce nell’ambito di un contesto culturale, in cui nell’Africa tardoantica, tra il IV e il V secolo d.C., le fonti sia pagane sia cristiane sono concordi nel cantare le lodi e nell’elogiare la castità di Didone, che diviene un paradigma in primo luogo della pudicitia e della fedeltà coniugale.
Titolo: | La castità di Didone (Epigr. Bob. 45 Sp.) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | L’epigramma bobbiese, che celebra il coraggio, la castità e la fedeltà di Didone a Sicheo, nasce nell’ambito di un contesto culturale, in cui nell’Africa tardoantica, tra il IV e il V secolo d.C., le fonti sia pagane sia cristiane sono concordi nel cantare le lodi e nell’elogiare la castità di Didone, che diviene un paradigma in primo luogo della pudicitia e della fedeltà coniugale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/418907 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.