All'interno della cornice della globalizzazione intesa, secondo l'espressione dell'economista Karl Polanyi, come "la grande trasfromazione della soggettività umana", nel presente saggio si affronta il tema del lavoro attraverso le Conversazioni sull'educazione di Zygmunt Bauman. Giungendo a descrivere il lavoro come movimento esistenziale che schiude una libertà da comnquistare, ma la cui ricchezza antropologica emerge nella problematizzazone della responsabilità e della dignità della persona. In chiusa verrà esaminata una proposta operativa di alternanza scuola lavoro, alla ricerca dei fondamenti peculiari dell'approccio educativo per modellizzare tali progetti.
Titolo: | Formare alla filosofia del credere |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | All'interno della cornice della globalizzazione intesa, secondo l'espressione dell'economista Karl Polanyi, come "la grande trasfromazione della soggettività umana", nel presente saggio si affronta il tema del lavoro attraverso le Conversazioni sull'educazione di Zygmunt Bauman. Giungendo a descrivere il lavoro come movimento esistenziale che schiude una libertà da comnquistare, ma la cui ricchezza antropologica emerge nella problematizzazone della responsabilità e della dignità della persona. In chiusa verrà esaminata una proposta operativa di alternanza scuola lavoro, alla ricerca dei fondamenti peculiari dell'approccio educativo per modellizzare tali progetti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/418668 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |