Aspetti geologici e idrologici del territorio in esame (a cura di Rocco Torre); storia degli studi; ricostruzione del percorso dell'acquedotto di Betilieno Varo con descrizione del Sifone 1 (Daielli-Porpuro-Cappuccini), del sistema idraulico dei Cappuccini e del Sifone 2 (Cappuccini-ex Stazione-Alatri). La rilettura dei dati provenienti dalle ricerche condotte sull'acquedotto di Betilieno Varo già a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, unitamente alle nuove informazioni derivanti dalle ricognizioni nell'area delle sorgenti e lungo il percorso, hanno consentito di delineare sulla cartografia IGM l'andamento del percorso a pelo libero. Si presenta la planimetria del vasto sistema idraulico - che si sviluppa su più livelli con vasche, cisterne e castella di distribuzione - individuato sotto il Convento dei Cappuccini. Si propone di ricostruire due sifoni rovesci: il primo, con una pressione di circa 10 atmosfere, alimenterebbe il sistema idraulico individuato sotto il Convento dei Cappuccini; il secondo sifone partirebbe da questo sistema idraulico (allo stato attuale delle ricerche è stato individuato un castellum di distribuzione), con una pressione di 4/5 atmosfere, e consentirebbe di portare l'acqua all'interno della città di Alatri.
Titolo: | L'acquedotto di Betilieno Varo ad Alatri (Frosinone): nuovi dati sulle sorgenti, sul percorso a pelo libero e sul sifone |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | Aspetti geologici e idrologici del territorio in esame (a cura di Rocco Torre); storia degli studi; ricostruzione del percorso dell'acquedotto di Betilieno Varo con descrizione del Sifone 1 (Daielli-Porpuro-Cappuccini), del sistema idraulico dei Cappuccini e del Sifone 2 (Cappuccini-ex Stazione-Alatri). La rilettura dei dati provenienti dalle ricerche condotte sull'acquedotto di Betilieno Varo già a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, unitamente alle nuove informazioni derivanti dalle ricognizioni nell'area delle sorgenti e lungo il percorso, hanno consentito di delineare sulla cartografia IGM l'andamento del percorso a pelo libero. Si presenta la planimetria del vasto sistema idraulico - che si sviluppa su più livelli con vasche, cisterne e castella di distribuzione - individuato sotto il Convento dei Cappuccini. Si propone di ricostruire due sifoni rovesci: il primo, con una pressione di circa 10 atmosfere, alimenterebbe il sistema idraulico individuato sotto il Convento dei Cappuccini; il secondo sifone partirebbe da questo sistema idraulico (allo stato attuale delle ricerche è stato individuato un castellum di distribuzione), con una pressione di 4/5 atmosfere, e consentirebbe di portare l'acqua all'interno della città di Alatri. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/417845 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |