Con papa Francesco la parola misericordia acquista un significato nuovo, concreto e soprattutto politico rispetto al più tradizionale rimando escatologico. La misericordia permette di tenere insieme le contraddizioni tra verità e amore, e permette di accogliere l’altro nella sua irriducibile differenza. Tale immagine di Dio misericordioso risulta più vicina alle “viscere” di una madre e valorizza la differenza in Dio stesso
Titolo: | Misericordia è madre |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | Con papa Francesco la parola misericordia acquista un significato nuovo, concreto e soprattutto politico rispetto al più tradizionale rimando escatologico. La misericordia permette di tenere insieme le contraddizioni tra verità e amore, e permette di accogliere l’altro nella sua irriducibile differenza. Tale immagine di Dio misericordioso risulta più vicina alle “viscere” di una madre e valorizza la differenza in Dio stesso |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/417659 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.