Il problema delle migrazioni è uno dei temi più pressanti del nostro tempo. L'articolo si propone di evidenziare come l'impatto delle migrazioni potrebbe risultare, nel lungo periodo, drammatico per i governi democratici e il tema della cittadinanza potrebbe essere minato in un ipotetico scenario ipermigratorio. Un ruolo decisivo nei processi migratori è infine costituito dai confini e dalla loro peculiarità di definire la linea di demarcazione tra esclusione e inclusione.
Titolo: | Migrazioni e cittadinanza: dinamiche di esclusione e possibilità di integrazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | Il problema delle migrazioni è uno dei temi più pressanti del nostro tempo. L'articolo si propone di evidenziare come l'impatto delle migrazioni potrebbe risultare, nel lungo periodo, drammatico per i governi democratici e il tema della cittadinanza potrebbe essere minato in un ipotetico scenario ipermigratorio. Un ruolo decisivo nei processi migratori è infine costituito dai confini e dalla loro peculiarità di definire la linea di demarcazione tra esclusione e inclusione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/412791 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.