Le indagini archeologiche (4 - 29 luglio 2016), hanno consentito di mettere in luce l'Edificio A in blocchi, già individuato nel 2015, di chiarire il rapporto tra l'edificio e l'asse urbano glareato nord-sud (già restituito mediante fotointerpretazione) e di esplorare l'area ad est di questa strada, dove le tracce da foto aerea suggeriscono la presenza di un'altra grande struttura. L'apertura di una trincea in direzione Est, in corrispondenza del tratto di crepidine US 174, ha permesso di individuare la strada glareata N-S e due strutture murarie in cementizio e blocchi (USM 185 e 186) relative ad un secondo edificio (denominato Edificio B), orientato secondo l'impianto urbano. La carreggiata stradale presenta una larghezza di 3,90 m; il marciapiede est è largo m 0,90, quello ovest m 1,10. In questo tratto l’ingombro totale della strada, compresi i marciapiedi, è di m 5,90. La crepidine est presenta una quota superiore (10 cm) rispetto alla crepidine Ovest, determinando così una leggera pendenza verso ovest della carreggiata stradale. Della pavimentazione stradale sono stati individuati alcuni lacerti; un approfondimento lungo la crepidine Est, dove la pavimentazione non era conservata, ha consentito di individuarne la preparazione (US 195) in sabbia argillosa pressata.
Titolo: | Fabrateria Nova |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | Le indagini archeologiche (4 - 29 luglio 2016), hanno consentito di mettere in luce l'Edificio A in blocchi, già individuato nel 2015, di chiarire il rapporto tra l'edificio e l'asse urbano glareato nord-sud (già restituito mediante fotointerpretazione) e di esplorare l'area ad est di questa strada, dove le tracce da foto aerea suggeriscono la presenza di un'altra grande struttura. L'apertura di una trincea in direzione Est, in corrispondenza del tratto di crepidine US 174, ha permesso di individuare la strada glareata N-S e due strutture murarie in cementizio e blocchi (USM 185 e 186) relative ad un secondo edificio (denominato Edificio B), orientato secondo l'impianto urbano. La carreggiata stradale presenta una larghezza di 3,90 m; il marciapiede est è largo m 0,90, quello ovest m 1,10. In questo tratto l’ingombro totale della strada, compresi i marciapiedi, è di m 5,90. La crepidine est presenta una quota superiore (10 cm) rispetto alla crepidine Ovest, determinando così una leggera pendenza verso ovest della carreggiata stradale. Della pavimentazione stradale sono stati individuati alcuni lacerti; un approfondimento lungo la crepidine Est, dove la pavimentazione non era conservata, ha consentito di individuarne la preparazione (US 195) in sabbia argillosa pressata. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/411512 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |