Di fronte allo spaesamento prodotto dal terrorismo è necessario ripensare a come costruire il rapporto tra le diverse comunità che inevitabilmente sono destinate a convivere e cooperare, nei luoghi delle comunità e degli stati-nazione così come nei flussi della globalizzazione. La vera sfida è, dunque, quella delle migrazioni. Proprio grazie alla “funzione specchio” dell'immigrazione possiamo comprendere l'essenza dell'Unione Europea. Il paradigma del dono, nella sua veste di teoria scientifica e di prospettiva etica e politica, può rappresentare uno dei percorsi più fecondi affinché l'Europa possa ripensare sé stessa al di là della schizofrenia delle sue istituzioni ed evitare che al suo interno divampino conflitti multietnici e si preparino scontri di civiltà. Inoltre, pensare il dono (dell'accoglienza, della cittadinanza, del lavoro, dei diritti civili e politici, ecc.) può contribuire al superamento di quelle aporie nella comprensione e nella gestione politico-giuridica del fenomeno migratorio che derivano dall'applicazione di schemi teorici oggi non più in grado di affrontare la posta in gioco.
Per uscire dalla trappola della Fortezza Europa: la scommessa del paradigma del dono
SPINA, Ferdinando
2016-01-01
Abstract
Di fronte allo spaesamento prodotto dal terrorismo è necessario ripensare a come costruire il rapporto tra le diverse comunità che inevitabilmente sono destinate a convivere e cooperare, nei luoghi delle comunità e degli stati-nazione così come nei flussi della globalizzazione. La vera sfida è, dunque, quella delle migrazioni. Proprio grazie alla “funzione specchio” dell'immigrazione possiamo comprendere l'essenza dell'Unione Europea. Il paradigma del dono, nella sua veste di teoria scientifica e di prospettiva etica e politica, può rappresentare uno dei percorsi più fecondi affinché l'Europa possa ripensare sé stessa al di là della schizofrenia delle sue istituzioni ed evitare che al suo interno divampino conflitti multietnici e si preparino scontri di civiltà. Inoltre, pensare il dono (dell'accoglienza, della cittadinanza, del lavoro, dei diritti civili e politici, ecc.) può contribuire al superamento di quelle aporie nella comprensione e nella gestione politico-giuridica del fenomeno migratorio che derivano dall'applicazione di schemi teorici oggi non più in grado di affrontare la posta in gioco.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.