Il presente contributo chiarisce il significato delle espressioni utilizzate dalle fonti in riferimento alla pubblicazione dell'editto di Galerio e getta qualche luce sulle concrete modalità di pubblicazione dello stesso editto. L'indagine, che si allarga anche al primo editto anticristiano di Diocleziano, dimostra che probabilmente i due documenti furono pubblicati su un supporto agile e deperibile e affissi in luoghi pubblici.

Edictum proponere: nota a margine dell'editto di Galerio (30 aprile 311)

CAPONE, Alessandro
2012-01-01

Abstract

Il presente contributo chiarisce il significato delle espressioni utilizzate dalle fonti in riferimento alla pubblicazione dell'editto di Galerio e getta qualche luce sulle concrete modalità di pubblicazione dello stesso editto. L'indagine, che si allarga anche al primo editto anticristiano di Diocleziano, dimostra che probabilmente i due documenti furono pubblicati su un supporto agile e deperibile e affissi in luoghi pubblici.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/375771
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact