Il contributo analizza il ruolo del patrimonio culturale nel conseguimento di elevati livelli di sviluppo umano con l'obiettivo di dimostrare che investendo sul patrimonio culturale si possono migliorare i livelli di benessere della collettività. La fruizione del patrimonio culturale, infatti, consente di migliorare il livello culturale del fruitore, di ampliarne le prospettive occupazionali e dunque reddituali e, non ultimo, di migliorarne anche le condizioni psico-fisiche. in sintesi quelli che sono i tre elementi su cui l'UNDP misura per l'appunto il livello di sviluppo umano.
Patrimonio culturale e sviluppo umano
POLLICE, Fabio
2012-01-01
Abstract
Il contributo analizza il ruolo del patrimonio culturale nel conseguimento di elevati livelli di sviluppo umano con l'obiettivo di dimostrare che investendo sul patrimonio culturale si possono migliorare i livelli di benessere della collettività. La fruizione del patrimonio culturale, infatti, consente di migliorare il livello culturale del fruitore, di ampliarne le prospettive occupazionali e dunque reddituali e, non ultimo, di migliorarne anche le condizioni psico-fisiche. in sintesi quelli che sono i tre elementi su cui l'UNDP misura per l'appunto il livello di sviluppo umano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.