Il saggio esplora il rapporto che lega l'agire dell'uomo nella società-storia e la formazione della norma vincolante quell'agire. Segue essenzialmente lo sviluppo dell'idea di libertà nei testi kantiani fino alle letture contemporanee di Habermas e Rawls che muovono da presupposti kantiani.

Libertà e agire politico. A partire da Kant

TUNDO, Laura Anna Antonia
2002-01-01

Abstract

Il saggio esplora il rapporto che lega l'agire dell'uomo nella società-storia e la formazione della norma vincolante quell'agire. Segue essenzialmente lo sviluppo dell'idea di libertà nei testi kantiani fino alle letture contemporanee di Habermas e Rawls che muovono da presupposti kantiani.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/367656
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact