Il rispetto della veste formale del testo, conclamato in linea di principio, non sempre viene attuato nella concreta pratica editoriale, in particolare per quel che attiene la grafia e la punteggiatura. La situazione si complica, anche a livello fono-morfologico e lessicale, quando l'editore abbia a che fare non con l'originale ma con copie, esemplari diversi della stessa opera caratterizzati da fenomeni di variazione: l'ipotesi di ricostruzione critica dell'archetipo - se non dell' "originale" scomparso - andrà affiancata da una adeguata messa in rilievo della fenomenologia testuale e linguistica offerta dalla tradizione manoscritta. Attraverso l'analisi di casi concreti che riguardano anche autori celebri, si mostra come le scelte degli editori si riverberino in maniera decisiva sulla veste linguistica del testo edito. L'apparato, fondamentale per verificare le oscillaioni reali riscontrabili nella tradizione manoscritta complessivamente considerata, consente inoltre di recuperare alla storia della lingua e della lessicografia i materiali apparentemente decidui scartati dall'editore.
Trasmissione del testo e variazione: qualche appunto sulla fenomenologia dei processi e sulle scelte degli editori
COLUCCIA, Rosario
2010-01-01
Abstract
Il rispetto della veste formale del testo, conclamato in linea di principio, non sempre viene attuato nella concreta pratica editoriale, in particolare per quel che attiene la grafia e la punteggiatura. La situazione si complica, anche a livello fono-morfologico e lessicale, quando l'editore abbia a che fare non con l'originale ma con copie, esemplari diversi della stessa opera caratterizzati da fenomeni di variazione: l'ipotesi di ricostruzione critica dell'archetipo - se non dell' "originale" scomparso - andrà affiancata da una adeguata messa in rilievo della fenomenologia testuale e linguistica offerta dalla tradizione manoscritta. Attraverso l'analisi di casi concreti che riguardano anche autori celebri, si mostra come le scelte degli editori si riverberino in maniera decisiva sulla veste linguistica del testo edito. L'apparato, fondamentale per verificare le oscillaioni reali riscontrabili nella tradizione manoscritta complessivamente considerata, consente inoltre di recuperare alla storia della lingua e della lessicografia i materiali apparentemente decidui scartati dall'editore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.