Gli autori propongono il concetto di “ri-narrazione generativa” come possibile modalità di definire il prodotto psicologico clinico. Tale proposta si inscrive entro un approccio ermeneutico al colloquio che rende pregnante i significati con cui gli attori sociali costruiscono la realtà della loro esperienza, e recupera altresì il contributo della scienza storica nel definire la fine del mito (e del senso) di una storia unitaria, universale, lineare.
Verso una clinica operativa: la ri/narrazione-generativa. Il racconto infinito-plurale
VENULEO, Claudia
2011-01-01
Abstract
Gli autori propongono il concetto di “ri-narrazione generativa” come possibile modalità di definire il prodotto psicologico clinico. Tale proposta si inscrive entro un approccio ermeneutico al colloquio che rende pregnante i significati con cui gli attori sociali costruiscono la realtà della loro esperienza, e recupera altresì il contributo della scienza storica nel definire la fine del mito (e del senso) di una storia unitaria, universale, lineare.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.