In questo lavoro si affronta il tema della ricerca in psicoterapia che da ormai alcuni anni è un argomento fortemente dibattuto anche in Italia. L’importanza della ricerca e del fare ricerca ha non solo dei risvolti di tipo scientifico accademico ma anche di tipo etico. Erogare ad un paziente un trattamento efficace, insegnare in una scuola una tecnica di provata efficacia ha una valenza di non poco conto. Vengono passate in rassegna le diverse metodologia della ricerca attualmente disponibili e viene effettuata una disamina della attuale polemica tra ricerca randomizzata e controllata e ricerca su caso singolo.

Ricerche in psicoterapia. Il metodo e le prove scientifiche in psicoterapia

SALVATORE, Sergio
2008-01-01

Abstract

In questo lavoro si affronta il tema della ricerca in psicoterapia che da ormai alcuni anni è un argomento fortemente dibattuto anche in Italia. L’importanza della ricerca e del fare ricerca ha non solo dei risvolti di tipo scientifico accademico ma anche di tipo etico. Erogare ad un paziente un trattamento efficace, insegnare in una scuola una tecnica di provata efficacia ha una valenza di non poco conto. Vengono passate in rassegna le diverse metodologia della ricerca attualmente disponibili e viene effettuata una disamina della attuale polemica tra ricerca randomizzata e controllata e ricerca su caso singolo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/332342
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact