Lo studio affronta il problema della fungibilità o meno dello strumento della D.I.A. con quello autorizzatorio e, partendo dall’analisi dei dati strutturali di quest’ultimo, mira a verificare se la DIA integri un’ipotesi di ritorno alla regola di diritto comune, secondo cui il potere è amministrato dallo stesso soggetto da cui promana, col conseguente venir meno delle ragioni che giustificavano il fenomeno pubblicistico dell’amministrazione di un potere altrui, per l’esigenza di protezione di uno o più interessi pubblici. Il fenomeno è studiato con riferimento agli effetti, meramente dichiarativi, ovvero permissivi e costitutivi che il potere del privato mira a conseguire, per verificare se sia possibile riconoscerne un’amministrazione degli interessi – sia pubblici che privati - ‘invertita’ rispetto al classico modello autorizzatorio, con le ricadute in punto di equilibrio fra interessi pubblici e privati, snodo strutturale di quel modello.

La questione del potere nei procedimenti ad amministrazione inversa: ovvero sulla possibile realizzazione di effetti costitutivi o permissivi con lo strumento della d.i.a.

DE GIORGI, Gabriella
2008-01-01

Abstract

Lo studio affronta il problema della fungibilità o meno dello strumento della D.I.A. con quello autorizzatorio e, partendo dall’analisi dei dati strutturali di quest’ultimo, mira a verificare se la DIA integri un’ipotesi di ritorno alla regola di diritto comune, secondo cui il potere è amministrato dallo stesso soggetto da cui promana, col conseguente venir meno delle ragioni che giustificavano il fenomeno pubblicistico dell’amministrazione di un potere altrui, per l’esigenza di protezione di uno o più interessi pubblici. Il fenomeno è studiato con riferimento agli effetti, meramente dichiarativi, ovvero permissivi e costitutivi che il potere del privato mira a conseguire, per verificare se sia possibile riconoscerne un’amministrazione degli interessi – sia pubblici che privati - ‘invertita’ rispetto al classico modello autorizzatorio, con le ricadute in punto di equilibrio fra interessi pubblici e privati, snodo strutturale di quel modello.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/327423
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact