Borges non ha mai formulato esplicitamente una propria teoria della traduzione; tuttavia, in molti punti della sua opera le problematiche sulla traduzione sono trattate in modo obliquo, dando vita a testi densi, spesso paradossali e contraddittori, con grande sconcerto e inquietudine del lettore. In effetti, come vedremo, Borges considera e avvalora allo stesso tempo metodologie e strategie traduttive diverse se non addirittura opposte.

“Il compito del traduttore secondo Borges”

DE LAURENTIIS, Antonella
2007-01-01

Abstract

Borges non ha mai formulato esplicitamente una propria teoria della traduzione; tuttavia, in molti punti della sua opera le problematiche sulla traduzione sono trattate in modo obliquo, dando vita a testi densi, spesso paradossali e contraddittori, con grande sconcerto e inquietudine del lettore. In effetti, come vedremo, Borges considera e avvalora allo stesso tempo metodologie e strategie traduttive diverse se non addirittura opposte.
2007
9788846484734
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/326025
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact