i soggetti con attacchi di panico presentano al livello psicofisiologico particolari network di attivazione del sistema vegetativo e di elaborazione corticale rispetto a stimoli emotigeni e a livello cognitivo, modalità espressive correlate all'alessitimia ed a una difficoltà di elaborazione ed espressione dei contenuti emotivi. obiettivo dello studio è stato quello di analizzare parte dei network vegetativi e corticali durante la rievocazione e narrazione di un evento di routine (ER)e di un evento rappresentativo dell'emozione paura (EP) in soggetti con DAP e di analizzare i codici semantici correlati alle narrazioni stesse. si sono analizzati i seguenti indici: GSR K (tonico) e GSR F (fasico) e HRV (frequenza cardiaca). rispetto agli indici cognitivi si è analizzato la durata del tempo di narrazione (TN) ei i lemmi associati alle descrizioni degli eventi negativi e positivi. Risultati: i soggetti cin DAP presentano un range inferiore di variabilità per il GSR K nelle condizioni ER e EP; risulta invece tendente alla significatività la HRV nella condizione ER. Il TN è minore (significativamente) nella condizione EP . si potrebbe attribuire il minor tempo di narrazione per EP a una componente cognitiva di evitamento della narrazione con una valenza emozionale. Rispetto ai codici semantici il gruppo DAP non ha utilizzato lemmi emotigeni nel compito di rievocazione e descrizione di un evento rappresentativo dell'EP.
Titolo: | Codici sematici e variabilità psicofisiologica in soggetti con attacchi di panico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | i soggetti con attacchi di panico presentano al livello psicofisiologico particolari network di attivazione del sistema vegetativo e di elaborazione corticale rispetto a stimoli emotigeni e a livello cognitivo, modalità espressive correlate all'alessitimia ed a una difficoltà di elaborazione ed espressione dei contenuti emotivi. obiettivo dello studio è stato quello di analizzare parte dei network vegetativi e corticali durante la rievocazione e narrazione di un evento di routine (ER)e di un evento rappresentativo dell'emozione paura (EP) in soggetti con DAP e di analizzare i codici semantici correlati alle narrazioni stesse. si sono analizzati i seguenti indici: GSR K (tonico) e GSR F (fasico) e HRV (frequenza cardiaca). rispetto agli indici cognitivi si è analizzato la durata del tempo di narrazione (TN) ei i lemmi associati alle descrizioni degli eventi negativi e positivi. Risultati: i soggetti cin DAP presentano un range inferiore di variabilità per il GSR K nelle condizioni ER e EP; risulta invece tendente alla significatività la HRV nella condizione ER. Il TN è minore (significativamente) nella condizione EP . si potrebbe attribuire il minor tempo di narrazione per EP a una componente cognitiva di evitamento della narrazione con una valenza emozionale. Rispetto ai codici semantici il gruppo DAP non ha utilizzato lemmi emotigeni nel compito di rievocazione e descrizione di un evento rappresentativo dell'EP. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/111444 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |