Il saggio muove dalla costatazione, suffragata da dati oggettivi, scientificamente dimostrati, che nella formazione continua degli adulti che viene realizzata in Italia, l'uso delle nuove tecnologie didattiche è molto meno diffusa rispetto ad altri Paesi europei. Quali sono le ragioni di questa situazione? A quali cause sono sopratutto imputabili? E' un problema che riguarda le tecnologie oppure le professionalità educative che sono chiamate a svolgere un ruolo fondamentale nel corretto utilizzo delle prime? Il saggio documenta il quadro dei problemi enunciati relativamente al nostro Paese, offrendo in tal modo uno spaccato che si presta a successive ricerche in chiave comparata, delineando al tempo stesso alcune possibili risposte.
Titolo: | Le nuove tecnologie didattiche nella formazione degli adulti nelle organizzazioni |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio muove dalla costatazione, suffragata da dati oggettivi, scientificamente dimostrati, che nella formazione continua degli adulti che viene realizzata in Italia, l'uso delle nuove tecnologie didattiche è molto meno diffusa rispetto ad altri Paesi europei. Quali sono le ragioni di questa situazione? A quali cause sono sopratutto imputabili? E' un problema che riguarda le tecnologie oppure le professionalità educative che sono chiamate a svolgere un ruolo fondamentale nel corretto utilizzo delle prime? Il saggio documenta il quadro dei problemi enunciati relativamente al nostro Paese, offrendo in tal modo uno spaccato che si presta a successive ricerche in chiave comparata, delineando al tempo stesso alcune possibili risposte. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/111272 |
Appare nelle tipologie: | Articolo pubblicato su Rivista |